RIFERIMENTO 148
PREZZO: €. 2.480.000,00
SUPERFICIE COPERTA: MQ. 1500
PARCO: MQ. 33.000
Scheda Tecnica
- REGIONE: Veneto
- PROVINCIA: Venezia
- COMUNE: Strà
- ZONA: Via Barbariga
Prestigiosa villa denominata “Villa Carpi” del XVIII secolo circondato da un parco privato di mq. 33.000 che sorge nei pressi della riva destra del naviglio Brenta, all’interno di un ampio lotto di terreno inserito in un contesto di rada edificazione e delimitato a nord dall’asta fluviale, a sud dalla strada comunale. Sulle vicende storiche del complesso è noto che alla metà del Settecento fu proprietà della famiglia Jager, mentre in precedenza sembra fosse appartenuta alla famiglia Carpi.
Le caratteristiche architettoniche della villa sembrano riferirsi a una fase costruttiva settecentesca, probabilmente condotta su immobili preesistenti. Alcuni studiosi hanno ipotizzato un possibile intervento di Bernardino Maccaruzzi, al quale si attribuisce il palazzo veneziano degli Jager.
Il complesso è composto di un blocco dominicale e da alcuni fabbricati rurali di servizio. L’edificio principale ha forma quadrangolare e si sviluppa su due piani principali, più un sottotetto in corrispondenza delle sopraelevazioni, presenti su tre lati;
la pianta segue lo schema tradizionale tripartito: salone passante e quattro stanze, due per parte, ai lati. Agganciate al corpo di fabbrica, verso est e ovest, sono due ali a un piano con terrazzo superiore. Tali appendici sono connotate da un porticato continuo, parzialmente tamponato nell’ala est, impostato su archi poggianti su colonne doriche in pietra.
Le due facciate principali, verso la strada e verso il fiume, sono sostanzialmente simili: presentano una rigorosa simmetria d’impianto con finestre rettangolari affiancate all’elemento centrale connotato da due aperture ad arco sovrapposte; la soprelevazione centrale presenta due piccole finestre; grandi volute, infine, raccordano i diversi livelli della fabbrica e agli angoli delle falde del tetto sono collocati ad acroterio vasi in pietra.
Sulla composizione delle facciate spiccano gli accessi del piano terra, entrambi incorniciati da identici portali in pietra di gusto tardo seicentesco; paraste ioniche con specchiature sorreggono un timpano ad arco ribassato e cartiglio centrale.
Sulla facciata meridionale, in alto al centro, è presente un grande stemma gentilizio incorniciato da ricco cartiglio. Tutto il complesso è stato a più riprese oggetto d’interventi di manutenzione e restauro.
Ideale come prestigiosa Residenza singola, la proprietà si articola in tre livelli e dispone di dieci camere e sette bagni e gode di un’ampia piscina e campo da tennis, dispone inoltre di alcune barchesse e di una limonaia che ben si prestano ad essere trasformate.
La villa necessita di un’integrale ristrutturazione conservativa per riportarla ai fasti del passato.
Visto l’indubbio valore storico e l’affascinante parco da cui è circondata, la villa si presta come investimento alla realizzazione di un residence di lusso con n. 9 unità autonome, uso alberghiero, Fondazione o sede di Rappresentanza.